A partire da un valore dell'ordine di €99
Südtiroler Marende: Eine kulinarische Tradition zwischen den Mahlzeiten
Le marende altoatesine sono molto più di un semplice spuntino: sono una parte essenziale della cultura e della cucina altoatesina. In questo articolo approfondiamo il mondo di questo snack tradizionale, la sua storia, gli ingredienti e il modo migliore per gustarlo.

Cos’è la Marende altoatesina?
Le Marende sono una merenda tradizionale dell'Alto Adige che affonda le sue radici nella cultura contadina della regione. In origine serviva come pasto fortificante per i contadini dopo il lavoro nei campi. Oggi è uno spuntino popolare sia per la gente del posto che per i turisti.
Da dove viene la parola Marende?
Il termine " Marende " ha interessanti radici linguistiche:
- Deriva dalla parola latina “ merenda ”, che significa “ciò che bisogna guadagnarsi”.
- In italiano il termine " merenda " indica uno spuntino leggero.
- In Alto Adige questo si è sviluppato nelle “ Marende ”, che è molto più di un semplice spuntino.
Cosa c'è dentro una Marende altoatesina?
Una tipica Marende altoatesina è composta da una selezione di specialità regionali:
- Speck altoatesino : Il pezzo forte di ogni spuntino, servito a fette o intero.
- Formaggio : solitamente un formaggio piccante d'alpe dell'Alto Adige.
- Kaminwurzen : salsicce crude affumicate, specialità altoatesina.
- Pane : tipicamente vinschgerlen (panini ovali di segale) e croccanti Schüttelbrot.
- Burro : spesso burro fresco di montagna.
- Sottaceti : come aggiunta alla crostata.
- Creme spalmabili : Varie creme spalmabili fatte in casa possono arricchire la marmellata.
Il Marende è spesso completato da:
- Uova sode
- Verdure in salamoia
- Rafano (rafano)
Quando è Marende?
Marende viene tradizionalmente gustato nelle seguenti occasioni:
- Pomeriggio : solitamente tra le 15:00 e le 17:00 come spuntino.
- Dopo le escursioni : come pasto rinforzante nei rifugi o nei ristoranti.
- Al Törggelen : in autunno nell'ambito della tradizionale usanza del Törggelen.
In qualsiasi momento : spesso nel menu dei ristoranti moderni come pasto leggero.

Pacchetto Degustazione merenda











Il significato culturale delle Marende
Il Marende è più di un semplice pasto:
- Evento sociale : riunisce familiari, amici e colleghi.
- Patrimonio culturale : riflette le tradizioni agricole dell'Alto Adige.
- Attrazione turistica : per i visitatori è un modo per sperimentare in modo autentico la cucina locale.
- Slow Food : Marende incarna l'idea del godimento lento e consapevole.
Qual è il modo migliore per godersi uno spuntino?
Per vivere appieno l’esperienza di una Marende altoatesina tenete in considerazione i seguenti consigli:
- Posizione : trattorie tradizionali, rifugi o Törggelen nelle fattorie.
- Bevande : Una leggera schiava altoatesina, una birra locale o un succo di mela naturalmente torbido si abbinano perfettamente.
- Compagnia : condividi la Marende con amici o familiari per un'esperienza autentica.
- Prendetevi il vostro tempo : godetevi in tutta tranquillità e lasciatevi coccolare dall'ospitalità altoatesina.
Le Marende nella moderna cucina altoatesina
Sebbene la Marende sia profondamente radicata nella tradizione, è in continua evoluzione:
- Versioni gourmet : alcuni ristoranti offrono Marenden di alta qualità e reinterpretati.
- Opzioni vegetariane : vengono offerte sempre più spesso anche opzioni senza carne.
- Carattere dell'evento : le serate Marende o le feste nei ristoranti stanno diventando sempre più popolari.
Conclusione
Le Marende altoatesine sono un pezzo vivo di storia culturale che potete vivere con tutti i sensi. Unisce tradizione e divertimento e offre uno spaccato autentico dello stile di vita altoatesino. Dopo un'escursione nelle Dolomiti, durante un accogliente Törggelen in autunno o semplicemente come spuntino, le Marende sono un'esperienza culinaria che porta l'essenza dell'Alto Adige nel vostro piatto. Ti invita a soffermarti, divertirti e immergerti nel ricco mondo di sapori di questa regione unica.
Tutto per la vostra merenda altoatesina
-
Pacchetto Degustazione deluxe
Prezzo di listino 95,84€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per106,49€Prezzo scontato 95,84€-10% -
Carne di manzo affumicata - 400g
Prezzo di listino 20,69€Prezzo di listinoPrezzo unitario 51,73€ / per kg22,99€Prezzo scontato 20,69€-10% -
Pacchetto Degustazione snack
Prezzo di listino 20,24€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per22,49€Prezzo scontato 20,24€-10% -
Pacchetto Degustazione stuba
Prezzo di listino 150,29€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per166,99€Prezzo scontato 150,29€-10% -
Succo di mela Leni`s - 1l
Prezzo di listino 4,62€Prezzo di listinoPrezzo unitario 4,62€ / per l -
Salame con peperoncino - 200g
Prezzo di listino 8,49€Prezzo di listinoPrezzo unitario 42,45€ / per kg -
Speck - 600g
Prezzo di listino 19,99€Prezzo di listinoPrezzo unitario 33,32€ / per kg -
Salame con finocchio - 200g
Prezzo di listino 9,99€Prezzo di listinoPrezzo unitario 49,95€ / per kg -
Bio pane croccante - 200g
Prezzo di listino 4,99€Prezzo di listinoPrezzo unitario 24,95€ / per kg -
Salame con tartufo - 200g
Prezzo di listino 11,99€Prezzo di listinoPrezzo unitario 59,95€ / per kg -
Pacchetto Degustazione camminata
Prezzo di listino 66,49€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Bio Mini pane croccante - 50g
Prezzo di listino 1,99€Prezzo di listinoPrezzo unitario 39,80€ / per kg
Imballaggio sostenibile
Nessuna plastica inutile
Tradizione altoatesina
Artigianato dell'Alto Adige
la nostra missione
Avvicinarvi alla tradizione altoatesina
Spedizione gratuita
A partire da un valore dell'ordine di €99
Imballaggio sostenibile
Nessuna plastica inutile
Tradizione altoatesina
Artigianato dell'Alto Adige
la nostra missione
Avvicinarvi alla tradizione altoatesina